Gli Articoli di psicologia del centro Buonarroti
SINDROME DI BURNOUT O DA ESAURIMENTO DA LAVORO
video di approfondimento del dottor Ferella Potremmo definirla una patologia moderna, anche perché si è cominciato ad osservarla e studiarla, proprio in quegli ambienti lavorativi, dove sono impegnate persone che svolgono professioni...
PERCHÉ LEGGERE PRIMO LEVI
L’anniversario della nascita o della morte di un personaggio famoso, da’ l’opportunità di ripercorrere le sue gesta, il suo pensiero, la sua eredità. Cento anni fa nasceva a Torino Primo Levi, uno dei testimoni più...
AGGRESSIVITÀ UMANA E ANIMALE. COSA CI DICE L’ ETOLOGIA. IL CONTRIBUTO DI KONRAD LORENZ
Quando diventiamo aggressivi? Riusciamo a contenere la nostra aggressività? E quando ciò non avviene cosa proviamo? E quando la subiamo da altri ? Insomma un argomento che da più punti di vista ha visto studiosi di diverse discipline tentare di dare risposte, ma...
La mattina dopo di Mario Calabresi. Una breve recensione
Esiste per tutti una mattina dopo, quella in cui si cerca di mettere insieme i pezzi cercando di non naufragare. È il caso di molti, forse di tutti quando dobbiamo cambiare la nostra vita. Alcune volte siamo costretti dagli eventi che essa...
QUANDO IL TRAUMA SUBITO DIVENTA DIFFICILE DA GESTIRE DA SOLI?
Non tutti gli eventi traumatici che accadono nella nostra vita portano necessariamente allo sviluppo di un disturbo post traumatico da stress, ma in alcuni casi il disagio psicologico causato da un trauma ha una risoluzione spontanea con il passare del tempo.
Cyberbullismo e conseguenze emotivo-psicologiche nelle vittime
Un excursus tra aspetti di continuità e di peculiarità rispetto al bullismo tradizionale. Scritto Da Dott.ssa M. Galimberti Dott.ssa Lisa Carrara La violenza tra pari è un problema sociale che interessa un crescente numero di bambini e...
IL PENSIERO RIFRATTIVO
Siamo nel pieno di un cambiamento epocale. La rivoluzione informatica, applicata ai diversi settori produttivi, ha imposto a tutti, che ci piaccia o meno, la necessità, nell’eseguire dei compiti, di essere veloci. In altre parole, siamo noi a doverci adattare alle...
Una bambina senza stella di Silvia Vegetti Finzi. Una recensione.
Secondo video https://youtu.be/ikDyri5PCmI Una bambina senza stella è un libro di Silvia Vegetti Finzi, una delle più autorevoli e creative psicoanaliste italiane. Tra i suoi libri più importanti “ il bambino della notte” e “...
Il narcisismo sessuale e l’infedeltà di coppia.
Da Dott.ssa M. Galimberti E Dott.ssa L. Carrara L’infedeltà comporta conseguenze significativamente negative a coloro che ne sono coinvolti e risulta attualmente uno dei principali fattori predittivi di divorzio. I...
Il disagio del narcisismo di Glen Gabbard. Una recensione
Fa sempre piacere parlare di un autore contemporaneo Glenn Gabbard, psichiatra psicodinamico, sui cui testi oramai hanno studiato più di una generazione di terapeuti. Alcuni suoi classici sono considerati dei veri e propri fondamentali come Psichiatria psicodinamica e...
Il Dono di Arianna di Maria Morazzone. Una recensione
Il dono di Arianna è l'ultimo libro di Marta Morazzone. Si tratta di una raccolta di brevi e raffinati racconti con storie e personaggi molto familiari, come Odisseo, Achille, Agamennone, Clitennestra, Elena, Teseo e Arianna, che vengono però alterati, plasmati,...
Bacio sulla bocca: tra Antropologia, Sistema Neuroendocrino e Psicologia
Nella nostra cultura il bacio appassionato richiama l’idea e forse anche l’ideale dell’amore romantico, vale a dire quella situazione nella quale prima attraverso l’innamoramento, poi attraverso l’amore una coppia si cerca, si attrae, si forma, evolve in famiglia....
Il Narcisismo: tra sano e patologico, tragrandiosità e vulnerabilità.
Da Dott.ssa M. Galimberti e Dott.ssa L. Carrara Il costrutto psicologico di narcisismo è stato introdotto per la prima volta da Freud nell’opera “Introduzione al Narcisismo” del 1914; da allora è diventato uno dei principali oggetti di studio di diversi campi della...
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano. Una breve recensione
Il libro “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano può essere considerato un libro psicologico? Decisamente si. Lo e per diversi motivi. Questo romanzo uscito nel 2008, vincitore del premio Strega e da cui è stata tratta anche la versione cinematografica...
Ti amo perché mi manchi o mi manchi perché ti amo?
Il tema dell’amore non può rimanere un corollario o addirittura una marginalità per chi cura e scrive di psicologia. In fondo se ci pensiamo bene, si potrebbe parlare di una vera e propria branca di studio ed osservazione:...